MSI arriva a Taipei decisa a ritagliarsi la scena di COMPUTEX 2025 con un assortimento di dispositivi concepiti per lavorare fianco a fianco con l’intelligenza artificiale.
Dallo stand M0504 del Nangang Exhibition Center spiccano notebook, desktop, mini PC e periferiche che fondono linee ricercate e componenti d’avanguardia, offrendo a professionisti e appassionati un salto di qualità evidente.
Creatività portatile e gaming on-the-go
Protagonista assoluto dell’area laptop è il Prestige 13 AI+ Ukiyo-e Edition, un ultrabook che riveste la scocca in una grafica ispirata alla scuola giapponese, accostando arte classica e hardware di ultima generazione.
Accanto, il Titan 18 HX Dragon Edition fa leva su scelte estetiche ispirate alle saghe nordiche; ogni dettaglio della cover viene rifinito a mano, restituendo un carattere quasi artigianale a un portatile da prestazioni estreme.
La serie si amplia poi con Stealth A16 AI+ e Prestige 16 AI+ Mercedes-AMG Motorsport, entrambi equipaggiati con GPU NVIDIA RTX 50 e chassis progettati in collaborazione con la divisione racing di Stoccarda, segno di un sodalizio fra eleganza e velocità pura.
Il panorama mobile si completa con la console portatile Claw 8 AI+ Polar Tempest Edition, ora affidata al processore Intel Lunar Lake e a un SSD da 2 TB, per sessioni di gioco lunghissime senza rinunce.
Desktop e unità compatte ad alte prestazioni
Chi preferisce la postazione fissa trova nel MEG VISION X AI una vera centrale di potenza: GPU RTX 5090, processore Intel Ultra 9 e un display touch da 13 pollici dedicato alle funzioni AI, il tutto racchiuso in un case dallo stile deciso.
Per spazi ridotti ci sono i Cubi NUC AI, mini PC con CPU Intel dotate di NPU e scocca realizzata con materiali riciclati, una scelta attenta anche all’ambiente. Il segmento professionale vede protagonista il PRO DP80, progettato per uffici e studi che richiedono crittografia avanzata e configurazioni su misura senza compromessi su stabilità e silenziosità.
Ecosistema di periferiche e componenti
La proposta hardware si estende con le nuove schede madri ITX della famiglia MPG, pensate per build compatte e pronte per l’AI. Per chi cerca fluidità assoluta, il monitor QD-OLED da 500 Hz integra un sensore di presenza che abbassa la luminosità quando l’utente si allontana, riducendo il consumo energetico; il listino parla di 1.099 dollari, ossia circa 1.020 euro al cambio attuale.
Sul fronte storage arrivano gli SSD enterprise da 61 TB e il portatile DATAMAG, gestibile tramite app ufficiale disponibile su Apple Store.
A completare l’ecosistema ci pensano il sistema mesh Wi-Fi 7 Roamii BE Pro, i mouse a polling rate di 8.000 Hz e le tastiere wireless STRIKE PRO, accessori che puntano a ridurre la latenza e garantire reattività in ogni scenario, dal competitivo al creativo.
Con questa collezione, MSI ridefinisce la propria offerta puntando su intelligenza artificiale, cura estetica e prestazioni di fascia alta, consolidando la posizione del brand nella scena tecnologica globale e accendendo i riflettori su un futuro dove eleganza e potenza lavorano in perfetta sinergia.