Ha preso forma una nuova generazione di TV targati Sky, progettati per semplificare l’accesso a film, programmi e serie televisive in un’unica piattaforma. L’annuncio è stato riservato inizialmente agli utenti del Regno Unito, ma ci sono ottimi motivi per credere che l’uscita interesserà presto anche altri Paesi, compresa l’Italia.
Uno degli aspetti distintivi di questi televisori risiede nell’adozione di una piattaforma software proprietaria, arricchita da un motore di suggerimenti su misura in grado di adattare i consigli in base alle preferenze di ogni mercato. Nei paragrafi seguenti si esploreranno le principali caratteristiche che differenziano questa nuova proposta, con uno sguardo anche alle opzioni che dovrebbero ampliare ancora di più la gamma.
Sky Glass di seconda generazione: design e funzioni chiave
Il cuore tecnologico resta un pannello LCD retroilluminato a LED, accompagnato da un filtro Quantum Dot che ottimizza i colori. Le specifiche ufficiali sottolineano una luminosità potenziata rispetto al modello precedente e un controllo del contrasto più avanzato, che potrebbe essere realizzato attraverso un maggior numero di zone di retroilluminazione indipendenti. L’azienda ha messo in evidenza un campo visivo più ampio e una riproduzione cromatica ancora più fedele, merito di algoritmi che regolano i livelli di colore in tempo reale.
È stata poi confermata l’aggiunta di una nuova funzionalità automatica per l’ottimizzazione dei settaggi video, in grado di riconoscere il tipo di contenuto in riproduzione. In questo modo, durante la visione di eventi sportivi, film d’azione o documentari, il televisore sceglie in autonomia i valori ideali di luminosità, contrasto e saturazione.
Le dimensioni offerte restano tre: 43, 55 e 65 pollici, pensate per soddisfare esigenze diverse sul fronte dello spazio disponibile e della distanza di visione. Sono stati anche annunciati nuovi colori, tra cui Volcanic Grey, Arctic Silver e Atlantic Blue, destinati a rinnovare l’aspetto estetico del dispositivo.
Audio migliorato: l’integrazione Dolby Atmos
Il comparto audio subisce un aggiornamento che punta a soddisfare anche gli ascoltatori più esigenti. Sky ha parlato di un sistema Dolby Atmos di nuova generazione, composto da sette diffusori interni. Fra questi si distinguono uno speaker frontale a barra e due subwoofer incaricati di gestire le frequenze basse. In aggiunta, sono presenti altoparlanti orientati verso l’alto per ricreare effetti sonori tridimensionali, studiati per avvolgere completamente l’utente durante la visione di film e serie TV.
Questa configurazione dovrebbe garantire una resa più coinvolgente, che non richiede la presenza di dispositivi esterni. Lo scopo è offrire un sistema completo e intuitivo, così da evitare installazioni complicate o la necessità di acquistare un impianto home cinema separato. L’insieme di queste innovazioni vuole creare un’esperienza audiovisiva di livello superiore, in grado di unire la praticità di uno schermo all-in-one con prestazioni che ricordano soluzioni più elaborate.
Sky Glass Air: la versione più semplice in arrivo
Sky ha anticipato anche l’arrivo di un nuovo modello, chiamato Sky Glass Air, rivolto a chi preferisce un prodotto dal prezzo più contenuto. Questo dispositivo, pur mantenendo la tecnologia Quantum Dot, rinuncerà al local dimming e si baserà su una retroilluminazione standard.
Sarà dotato di un sistema audio a due canali, pensato per offrire un suono soddisfacente senza funzioni avanzate. La piattaforma software resterà la stessa, quindi gli utenti avranno a disposizione tutte le funzioni tipiche di SkyOS, compreso il motore di raccomandazione dei contenuti e la gestione intuitiva dei menu.
Le misure disponibili saranno sempre 43, 55 e 65 pollici, così da coprire varie necessità legate alle dimensioni degli ambienti domestici. Secondo i piani dell’azienda, la commercializzazione di Sky Glass Air avverrà entro la fine dell’anno, permettendo di raggiungere una fascia di pubblico più ampia.
Questa scelta evidenzia la volontà di proporre diverse soluzioni all’interno della stessa famiglia di prodotti, offrendo televisori con prestazioni di alto livello e modelli più essenziali, ma sempre in grado di garantire comodità d’uso e integrazione completa con i servizi Sky.