CWL CWL
  • RECENSIONI
  • GIOCHI
  • SCIENZA
  • OFFERTE
  • Software
  • Internet
  • Smartphone
  • Apple
  • Windows
  • Android
  • Smart Home
  • Intelligenza Artificiale
  • Psicoweb
  • WWDC 2025
ComputerWeekComputerWeek
  • Software
  • Internet
  • Smartphone
  • Apple
  • Windows
  • Android
  • Smart Home
  • Intelligenza Artificiale
  • Psicoweb
  • WWDC 2025
  • Software
  • Internet
  • Smartphone
  • Apple
  • Windows
  • Android
  • Smart Home
  • Intelligenza Artificiale
  • Psicoweb
  • WWDC 2025
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • TRASPARENZA
  • RECENSIONI
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
© 2024-2025 COMPUTERWEEK.IT

Nintendo mette in guardia: stop totale alle Switch modificate per emulare i giochi

Martina Bellucci
12/05/2025
Videogiochi
Nintendo Switch

Con un aggiornamento a sorpresa del contratto di servizio, Nintendo ha aggiunto un passaggio che ha subito acceso il dibattito tra appassionati: la società si riserva ora il diritto di rendere totalmente inutilizzabili le console in cui venga rilevato qualsiasi intervento di modifica, hacking o uso di emulatori.

Il documento rinnovato, segnalato per primo da Game File e poi rilanciato da molte testate di settore, mostra un irrigidimento netto della linea di difesa della casa di Kyoto nei confronti delle pratiche di modding ed emulazione, atteggiamenti da sempre visti con occhio severo dall’azienda.

Cosa prevede la nuova clausola rispetto al testo del 2021

Nel contratto valido fino al 2021 già comparivano restrizioni sugli interventi tecnici non autorizzati: si vietava di decompilare, pubblicare, noleggiare o alterare in qualunque modo i servizi collegati all’Account Nintendo, se non in presenza di un’esplicita autorizzazione scritta o di una deroga prevista dalla legge. Oggi, oltre a ribadire quei divieti, l’accordo esplicita che la violazione può portare alla “permanente inutilizzabilità” del dispositivo.

In altre parole, oltre alle sanzioni sul servizio online, l’azienda potrebbe agire a livello hardware: si parla di brick, ovvero della trasformazione della console in un oggetto privo di funzioni elettroniche, poco più che un soprammobile.

Curiosamente, la formulazione valida per il Regno Unito adotta toni meno perentori: qui si legge soltanto che l’uso non autorizzato di un “Prodotto Digitale” può rendere quest’ultimo inutilizzabile, senza menzionare in modo diretto l’intero dispositivo. La differenza lessicale non cambia la sostanza, ma suggerisce una maggiore cautela nel mercato britannico, probabilmente legata a specificità normative locali.

Implicazioni per chi possiede una Switch e per la community

Nintendo non entra nel dettaglio delle procedure con cui intende far rispettare la nuova clausola, né specifica se il blocco sarà automatico o gestito caso per caso. Secondo numerosi osservatori, le misure bersaglieranno principalmente chi sblocca la console per installare firmware non ufficiali, caricare copie pirata o avviare emulatori. Per gli utenti che utilizzano il sistema nel modo previsto, l’aggiornamento dovrebbe restare invisibile.

La scelta di inserire un possibile blocco permanente mostra la volontà di scoraggiare con forza qualsiasi forma di pirateria o distribuzione di software senza licenza. La mossa, però, rischia di generare un effetto collaterale: alimentare la percezione di un ambiente chiuso, dove anche i semplici esperimenti amatoriali vengono considerati pericolosi.

Molti sviluppatori indipendenti, che negli anni hanno dato vita a progetti homebrew su console Nintendo, temono l’arrivo di controlli ancora più penetranti e l’eventuale disattivazione dei propri dispositivi.

Resta da capire in che modo la clausola verrà applicata nella pratica. Un’ipotesi è la revoca dell’accesso ai servizi online tramite ban del codice seriale; un’altra contempla l’invio di un aggiornamento in grado di impedire l’avvio del sistema. In ogni caso, il messaggio è chiaro: modificare l’hardware o il software della propria Switch può costare caro.

Per chi usa la console esclusivamente con giochi originali e servizi ufficiali, l’accordo aggiornato non dovrebbe comportare alcun cambiamento rilevante. Al contrario, chiunque stia valutando di intervenire sul sistema dovrà ora soppesare la reale convenienza di un rischio che, nero su bianco, porta a un possibile blocco definitivo della macchina.

Con questa mossa, Nintendo ribadisce la tolleranza zero verso l’emulazione e rafforza la propria posizione legale, rendendo più difficile per gli utenti appellarsi all’assenza di un divieto esplicito. L’obiettivo è chiaro: proteggere la proprietà intellettuale e l’esperienza d’uso progettata dall’azienda, anche a costo di misure drastiche per chi sceglie strade al di fuori dei canali ufficiali.

Condividi l'articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Telegram Threads Bluesky Email Copy Link Print

TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE

Switch 2 record
Videogiochi

Nintendo Switch 2 firma il lancio da record assoluto: oltre 3 milioni di vendite lampo

11/06/2025
Xbox Showcase
Videogiochi

Xbox Showcase: pioggia di annunci, da Final Fantasy a Black Ops 7

09/06/2025
nuove console mobile Microsoft
Videogiochi

ROG Xbox Ally e Ally X: Microsoft punta al mobile gaming con due nuove console portatili

09/06/2025
Grace Ashcroft
Videogiochi

Chi è la protagonista di Resident Evil Requiem?

08/06/2025
CWL CWL
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • TRASPARENZA
  • RECENSIONI
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY

In qualità di Affiliato Amazon, ComputerWeek.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.
ComputerWeek.it partecipa al programma di affiliazione eBay partner Network. Riceviamo commissioni sugli acquisti idonei.

© 2024-2025 COMPUTERWEEK.IT

Go to mobile version