CWL CWL
  • RECENSIONI
  • GIOCHI
  • SCIENZA
  • OFFERTE
  • Software
  • Internet
  • Smartphone
  • Apple
  • Windows
  • Android
  • Smart Home
  • Intelligenza Artificiale
  • Psicoweb
  • WWDC 2025
ComputerWeekComputerWeek
  • Software
  • Internet
  • Smartphone
  • Apple
  • Windows
  • Android
  • Smart Home
  • Intelligenza Artificiale
  • Psicoweb
  • WWDC 2025
  • Software
  • Internet
  • Smartphone
  • Apple
  • Windows
  • Android
  • Smart Home
  • Intelligenza Artificiale
  • Psicoweb
  • WWDC 2025
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • TRASPARENZA
  • RECENSIONI
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
© 2024-2025 COMPUTERWEEK.IT

MacOS 26 avrà come nome in codice Tahoe: cosa significa

Redazione Tech
01/06/2025
Apple
nuovo MacOS

Nell’ultima edizione della newsletter “Power On”, Mark Gurman (Bloomberg) indica che il prossimo sistema operativo per Mac — contraddistinto internamente dal numero 26 — porta il nome in codice macOS Tahoe, richiamo al celebre lago alpino incastonato tra California e Nevada.

La scelta prosegue la tradizione dei nomi ispirati a luoghi iconici dello Stato dorato, inaugurata anni fa dopo l’era dei grandi felini. Le indiscrezioni attribuiscono alla nuova versione un’interfaccia alleggerita, popolata da finestre semitrasparenti e controlli dall’aspetto vellutato, pensata per avvicinare l’esperienza desktop a quella mobile.

Dai felini alle località californiane

Per molte generazioni di utenti Mac, i ruggiti di Cheetah e Puma hanno rappresentato l’esordio di OS X. Con il tempo, però, Cupertino ha preferito il fascino dei paesaggi californiani: dal deserto Mojave alla scogliera Big Sur, passando per l’isola Catalina, la cittadina costiera Monterey e la contea Ventura.

Hanno trovato posto anche l’imponente El Capitan, le alture di High Sierra e Sierra, la selvaggia Yosemite, il surf spot Mavericks, l’elegante Sonoma e il maestoso Sequoia. Ogni denominazione ha cercato di riflettere un tratto distintivo dell’aggiornamento corrispondente, legando software e territorio in un racconto identitario.

Tahoe, lago di vetro e ispirazione grafica

Situato a oltre 1.800 metri di quota, il lago Tahoe è famoso per la purezza delle sue acque, tanto limpide da rivelare fondali a grandi profondità. Secondo Gurman, Apple avrebbe scelto questo simbolo di trasparenza per suggerire l’arrivo di superfici più leggere: pulsanti, icone e pannelli sarebbero impreziositi da livelli di translucenza calibrati sulle tonalità blu del bacino montano.

L’idea non sembra limitata all’estetica: alleggerire gli elementi grafici significa anche ridurre la distrazione visiva e mettere in risalto i contenuti, obiettivo centrale per chi utilizza il Mac in ambito professionale e creativo.

iOS 26 e continuità fra dispositivi

Le novità non si fermano al computer. Fonti vicine all’azienda parlano di un balzo di numerazione da iOS 19 a iOS 26 che introdurrà lo stesso linguaggio visivo sui dispositivi mobili.

Animazioni uniformi, schemi cromatici condivisi e controlli coerenti dovrebbero rendere impercettibile il passaggio dall’iPhone al Mac, valorizzando la continuità già offerta da funzioni come Handoff e Universal Clipboard.

In questo modo, l’ecosistema punta a risultare ancora più intuitivo, riducendo la curva di apprendimento per chi possiede più prodotti Apple e consolidando la sensazione di utilizzare un’unica piattaforma, indipendentemente dallo schermo prescelto.

Condividi l'articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Telegram Threads Bluesky Email Copy Link Print

TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE

WatchOS 26
Apple

WatchOS 26: l’era del liquid glass e del coach vocale

10/06/2025
Apple VisionOS
Apple

VisionOS 26, la nuova realtà aumentata di Apple: foto che prendono vita e film 3D condivisi

10/06/2025
iPadOS 26
Apple

iPadOS 26: Liquid Glass ridisegna l’esperienza su iPad

10/06/2025
Apple novità
15
Apple

Apple presenta macOS Tahoe 26: tutte le novità

10/06/2025
CWL CWL
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • TRASPARENZA
  • RECENSIONI
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY

In qualità di Affiliato Amazon, ComputerWeek.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.
ComputerWeek.it partecipa al programma di affiliazione eBay partner Network. Riceviamo commissioni sugli acquisti idonei.

© 2024-2025 COMPUTERWEEK.IT

Go to mobile version