CWL CWL
  • RECENSIONI
  • GIOCHI
  • SCIENZA
  • OFFERTE
  • Software
  • Internet
  • Smartphone
  • Apple
  • Windows
  • Android
  • Smart Home
  • Intelligenza Artificiale
  • Psicoweb
  • WWDC 2025
ComputerWeekComputerWeek
  • Software
  • Internet
  • Smartphone
  • Apple
  • Windows
  • Android
  • Smart Home
  • Intelligenza Artificiale
  • Psicoweb
  • WWDC 2025
  • Software
  • Internet
  • Smartphone
  • Apple
  • Windows
  • Android
  • Smart Home
  • Intelligenza Artificiale
  • Psicoweb
  • WWDC 2025
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • TRASPARENZA
  • RECENSIONI
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
© 2024-2025 COMPUTERWEEK.IT

iOS 26: nuovo look, funzioni AI on-device e privacy al centro

Violetta Castiglione
10/06/2025
Apple
iOS 26

Apple ha alzato il sipario su iOS 26, offrendo un’anteprima di quello che definisce l’aggiornamento più sfaccettato mai visto su iPhone. L’obiettivo dichiarato è mettere nelle mani degli utenti un’esperienza più personale e immediata grazie a un mix di design rivisitato, intelligenza on-device e nuovi strumenti per la vita quotidiana.

Craig Federighi, responsabile del software, ha spiegato che iOS 26 rende l’iPhone “ancora più utile” sottolineando come ogni sezione del sistema sia stata ripensata per dare priorità alle persone che contano per l’utente.

Un design che vive di luce propria

Il restyling si fonda sull’inedito materiale visivo “Liquid Glass”, una superficie traslucida che rifrange ciò che la circonda, facendo risaltare contenuti, icone e widget. Lo stesso trattamento raggiunge schermata Home e blocco, dove l’orologio si adatta con fluidità alle foto selezionate e gli sfondi spaziali emergono in un lieve effetto 3D quando il telefono si muove.

Anche le app di sistema beneficiano di questa estetica: Fotocamera adotta un’interfaccia semplificata che elimina distrazioni, mentre Foto divide nettamente la vista tra Libreria e Raccolte per favorire la ricerca degli scatti. In Safari, la pagina scorre per intero dall’alto verso il basso, lasciando a portata di dito azioni frequenti come “Ricarica” o “Cerca”.

La barra dei pannelli di Music, News e Podcast ora “galleggia” sopra i contenuti e si riduce quando si esplora in profondità, per poi tornare alle dimensioni originali con un semplice swipe verso l’alto. Apple fornisce agli sviluppatori le API necessarie per replicare materiali e animazioni Liquid Glass, così da estendere l’aspetto dinamico anche alle app di terzi.

Apple Intelligence: più funzioni, stessa privacy

Apple iOS 26

Il motore di machine learning su dispositivo diventa il cuore di nuove esperienze. Con traduzione in tempo reale integrata in Messaggi, FaceTime e Telefono, testo e audio passano istantaneamente da una lingua all’altra senza lasciare il device.

L’intelligenza visiva ora comprende ciò che appare sullo schermo: l’utente può chiedere dettagli a ChatGPT, cercare immagini su Etsy o generare azioni context-aware come aggiungere date al calendario quando compare un invito. Genmoji e Image Playground permettono di creare sticker, emoji e illustrazioni combinando parole, icone e fantasia.

I Comandi Rapidi diventano più intuitivi grazie a azioni suggerite dal sistema, mentre un framework di Foundation Models apre agli sviluppatori l’accesso diretto al modello on-device per funzioni avanzate che operano offline e senza costi di inferenza.

Apple Intelligence riconosce ora i numeri di tracking nelle e-mail degli esercenti, riassumendo automaticamente dettagli di spedizione, stato del pacco e notifiche in un’unica vista comoda.

Comunicazioni più pulite, intrattenimento a tutto schermo

Nell’app Telefono un layout rinnovato raccoglie Preferiti, Recenti e Segreteria, mentre Call Screening sfrutta la Segreteria in diretta per filtrare chiamate indesiderate e Hold Assist avvisa quando un operatore torna in linea dopo le “attese infinite”.

Messaggi introduce un filtro che separa i numeri sconosciuti in una cartella dedicata, lasciando decisione all’utente se silenziarli o spostarli tra i contatti fidati. Sfondi personalizzati, sondaggi suggeriti dall’intelligenza e indicazioni in tempo reale su chi sta digitando arricchiscono le chat di gruppo, ora in grado di gestire pagamenti Apple Cash direttamente nella conversazione.

Alla guida, CarPlay sfoggia una schermata compatta per le chiamate in arrivo, tapback semplificati e widget con aggiornamenti live che non interferiscono con la navigazione; la stessa interfaccia è disponibile anche in CarPlay Ultra su sistemi pienamente integrati nei veicoli.

In Apple Music arrivano testi tradotti e funzione AutoMix, che regola BPM e transizioni “da DJ”, mentre Wallet permette pagamenti rateali o con punti premio, carte d’imbarco con attività in tempo reale e collegamenti rapidi a Mappe e Dov’è per orientarsi in aeroporti o ritrovare bagagli.

Tra le altre novità: Apple Games, hub unico per i videogiochi e per Apple Arcade; nuove funzioni per AirPods (registrazione con Isolamento Vocale e scatto remoto da stelo); controlli parentali semplificati e potenziati; protezione anti-fingerprinting in Safari e strumenti di accessibilità come Accessibility Reader e Braille Access.

iOS 26 è disponibile da oggi per gli sviluppatori, con beta pubblica attesa il mese prossimo e rilascio in autunno per iPhone 11 e successivi. Le funzioni Apple Intelligence richiedono dispositivi compatibili come iPhone 16, iPhone 15 Pro, iPad mini A17 Pro e Mac con chip M1 o superiori; altre lingue si aggiungeranno entro la fine dell’anno.

TAGGED:WWDC
Condividi l'articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Telegram Threads Bluesky Email Copy Link Print

TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE

WatchOS 26
Apple

WatchOS 26: l’era del liquid glass e del coach vocale

10/06/2025
Apple VisionOS
Apple

VisionOS 26, la nuova realtà aumentata di Apple: foto che prendono vita e film 3D condivisi

10/06/2025
iPadOS 26
Apple

iPadOS 26: Liquid Glass ridisegna l’esperienza su iPad

10/06/2025
Apple novità
15
Apple

Apple presenta macOS Tahoe 26: tutte le novità

10/06/2025
CWL CWL
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • TRASPARENZA
  • RECENSIONI
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY

In qualità di Affiliato Amazon, ComputerWeek.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.
ComputerWeek.it partecipa al programma di affiliazione eBay partner Network. Riceviamo commissioni sugli acquisti idonei.

© 2024-2025 COMPUTERWEEK.IT

Go to mobile version