Negli ultimi giorni, HONOR ha annunciato una novità che potrebbe interessare gli amanti della tecnologia: il lancio dei nuovi auricolari HONOR Earbuds Open, progettati per offrire un mix di leggerezza, comfort e funzionalità basate su algoritmi intelligenti. I dettagli che li caratterizzano sono numerosi, a partire dal design ergonomico, fino ad arrivare alla traduzione automatica in varie lingue.
Materiali e comfort
Il peso ridotto di 7,9 grammi per singolo auricolare favorisce un utilizzo continuativo senza affaticare l’orecchio. Per la loro realizzazione, i progettisti hanno scelto materiali dermatologicamente testati, come un silicone speciale e una lega di memoria in nitinol, particolarmente apprezzati per resistere a sollecitazioni prolungate. Questa cura costruttiva permette di indossarli sia durante impegnative sessioni di lavoro sia in allenamento, grazie a un assetto stabile che riduce il rischio di caduta.
Qualità audio e funzioni avanzate
Oltre all’attenzione verso l’ergonomia, HONOR ha puntato su una resa sonora di alto livello. Un circuito multi-magnetico toroidale da 16 mm, insieme a un algoritmo capace di generare bassi profondi, valorizza le tracce musicali con un tocco cinematico, grazie anche al Surround Cinema Stereo. I driver dinamici esaltano i registri alti mantenendo una chiarezza notevole, rendendo l’ascolto coinvolgente per chiamate e brani musicali.
La cancellazione attiva dei suoni ambientali è calibrata sulle cuffie open-ear, riducendo il brusio di fondo quando ci si trova in spazi rumorosi. Inoltre, una tecnologia di riduzione del rumore del vento rende le conversazioni telefoniche nitide, senza fastidiose interferenze. Dal punto di vista delle funzioni smart, l’integrazione con Google Assistant favorisce un’interazione rapida: basta un comando vocale per gestire la riproduzione audio, effettuare ricerche o controllare funzioni del telefono.
Traduzione simultanea e disponibilità
Il tratto distintivo di questi auricolari si rivela quando sono associati a uno smartphone HONOR Magic7 Pro. Grazie a un sistema di traduzione in tempo reale che copre 15 lingue, risultano particolarmente utili in un contesto multilingue. Chi li utilizza può optare per tre differenti modalità: la prima, definita condivisa, fornisce a due interlocutori la possibilità di parlare lingue diverse, ascoltando ciascuno la traduzione nell’auricolare opposto.
La seconda, detta esclusiva, risulta vantaggiosa per chi viaggia, poiché converte la voce e la riproduce tramite lo speaker del telefono. La terza, basata sull’interpretazione simultanea, viene indicata per conferenze o eventi formativi, consentendo di ricevere i contenuti tradotti direttamente nell’orecchio.
Sul fronte dell’alimentazione, ogni auricolare integra una batteria da 58 mAh, mentre la custodia di ricarica ne include una da 480 mAh. L’autonomia complessiva risulta quindi adeguata a coprire l’intera giornata. Chi è interessato all’acquisto può scegliere tra due tonalità: Polar Gold e Polar Black, entrambe disponibili al costo di 149,90 euro. La vendita è attiva presso rivenditori selezionati e tramite il sito ufficiale honor.com, dove si possono trovare ulteriori dettagli.