CWL CWL
  • RECENSIONI
  • GIOCHI
  • SCIENZA
  • OFFERTE
  • Software
  • Internet
  • Smartphone
  • Apple
  • Windows
  • Android
  • Smart Home
  • Intelligenza Artificiale
  • Psicoweb
  • WWDC 2025
ComputerWeekComputerWeek
  • Software
  • Internet
  • Smartphone
  • Apple
  • Windows
  • Android
  • Smart Home
  • Intelligenza Artificiale
  • Psicoweb
  • WWDC 2025
  • Software
  • Internet
  • Smartphone
  • Apple
  • Windows
  • Android
  • Smart Home
  • Intelligenza Artificiale
  • Psicoweb
  • WWDC 2025
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • TRASPARENZA
  • RECENSIONI
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
© 2024-2025 COMPUTERWEEK.IT

AirPods Pro 3: preparativi in corso secondo una beta di iOS

Stefano Genovese
16/05/2025
Apple
AirPods Apple

Le linee di codice rivelano spesso più di mille comunicati stampa. Un riferimento individuato nelle ultime build interne di iOS lascia intendere che Apple stia portando avanti, in fase già piuttosto avanzata, il prossimo modello di auricolari premium: AirPods Pro 3.

Il ritrovamento offre la prova più solida finora del fatto che il progetto sia pronto a uscire dall’ombra entro il 2025, spingendo appassionati e addetti ai lavori a interrogarsi sulle tempistiche del lancio.

Un frammento di software che parla chiaro

Durante l’analisi di una release di prova di iOS, una routine prima vincolata ai “AirPods Pro 2” è stata aggiornata: ora la stessa funzione accetta “AirPods Pro 2, oppure un modello successivo”. Dietro a ciò non si nasconde un semplice intervento di pulizia del codice.

In passato, modifiche analoghe hanno sempre anticipato il debutto di nuovi dispositivi, poiché il sistema operativo deve riconoscerli e gestirli prima che raggiungano gli scaffali. Insomma, per chi frequenta i meandri del firmware Apple, un cambiamento simile equivale a una stretta di mano tra software e hardware in arrivo.

Il ruolo di Aaron Perris nella scoperta

A rendere noto il dettaglio è stato Aaron Perris, ricercatore molto ascoltato nella comunità tecnologica per la costanza con cui passa al setaccio il codice di Cupertino. Sul suo profilo X ha pubblicato la schermata che mostra la stringa modificata, spiegando che la build proviene quasi certamente da una delle prime versioni di iOS 18, se non addirittura da una beta iniziale del futuro iOS 19.

Perris ha aggiunto che simili avvistamenti hanno preceduto il lancio di AirPods Max, HomePod e degli stessi AirPods Pro di seconda generazione, consolidando l’affidabilità del metodo.

Finestra di lancio: tra WWDC e keynote autunnale

Il nuovo indizio non vincola Apple a un giorno esatto, ma consente di restringere il campo. Storicamente le cuffie top di gamma dell’azienda vengono presentate in autunno, spesso accanto ai nuovi iPhone.

Settembre 2025, mese tradizionalmente scelto per il keynote più seguito dell’anno, rimane quindi la scommessa più ragionevole. Allo stesso tempo non è da escludere un’anteprima già alla Worldwide Developer Conference di giugno, qualora AirPods Pro 3 integrasse funzioni audio o realtà aumentata direttamente legate alle novità software che verranno illustrate agli sviluppatori.

In entrambi i casi, l’aggiornamento individuato lascia poco spazio ai dubbi: il prodotto è reale, il progetto è maturo e la fase finale del percorso sembra ormai iniziata.

Condividi l'articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Telegram Threads Bluesky Email Copy Link Print

TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE

WatchOS 26
Apple

WatchOS 26: l’era del liquid glass e del coach vocale

10/06/2025
Apple VisionOS
Apple

VisionOS 26, la nuova realtà aumentata di Apple: foto che prendono vita e film 3D condivisi

10/06/2025
iPadOS 26
Apple

iPadOS 26: Liquid Glass ridisegna l’esperienza su iPad

10/06/2025
Apple novità
15
Apple

Apple presenta macOS Tahoe 26: tutte le novità

10/06/2025
CWL CWL
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • TRASPARENZA
  • RECENSIONI
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY

In qualità di Affiliato Amazon, ComputerWeek.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.
ComputerWeek.it partecipa al programma di affiliazione eBay partner Network. Riceviamo commissioni sugli acquisti idonei.

© 2024-2025 COMPUTERWEEK.IT

Go to mobile version