CWL CWL
  • RECENSIONI
  • GIOCHI
  • SCIENZA
  • OFFERTE
  • Software
  • Internet
  • Smartphone
  • Apple
  • Windows
  • Android
  • Smart Home
  • Intelligenza Artificiale
  • Psicoweb
  • WWDC 2025
ComputerWeekComputerWeek
  • Software
  • Internet
  • Smartphone
  • Apple
  • Windows
  • Android
  • Smart Home
  • Intelligenza Artificiale
  • Psicoweb
  • WWDC 2025
  • Software
  • Internet
  • Smartphone
  • Apple
  • Windows
  • Android
  • Smart Home
  • Intelligenza Artificiale
  • Psicoweb
  • WWDC 2025
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • TRASPARENZA
  • RECENSIONI
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
© 2024-2025 COMPUTERWEEK.IT

Acer presenta due nuovi monitor per il gaming ad alta risoluzione

Santo Cremonesi
10/05/2025
Hardware
Acer Predator XB323QK V4
Acer Predator XB323QK V4

L’ampliamento della linea gaming di Acer passa attraverso due display che insistono su segmenti differenti ma parlano la stessa lingua: quella delle prestazioni pure. Predator XB323QK V4 e Nitro XV240 F6 condividono l’obiettivo di regalare sessioni di gioco fluide e immagini nitide, pur adottando soluzioni tecniche pensate per due pubblici ben distinti.

Il primo strizza l’occhio a chi desidera la massima definizione possibile, il secondo è dedicato agli sportivi dell’e-sport alla ricerca di frequenze d’aggiornamento impensabili fino a poco tempo fa.

Predator XB323QK V4: 32 pollici di immersione in 4K

Acer Predator XB323QK V4
Acer Predator XB323QK V4

Con una diagonale da 32 pollici e risoluzione Ultra HD, Predator XB323QK V4 punta dritto a chi preferisce dettagli finissimi e panorami vasti. Il pannello IPS di nuova generazione garantisce una resa cromatica avanzata – la copertura del 95 % dello spazio colore DCI-P3 ne è la prova – oltre ad angoli di visione che rimangono stabili anche quando ci si sposta di lato.

Il refresh standard raggiunge 160 Hz, più che sufficienti per sfruttare le schede video di fascia alta in 4K; quando la priorità diventa la rapidità assoluta, basterà scalare la risoluzione al Full HD per toccare quota 320 Hz grazie alla funzione Dynamic Refresh Rate.

I tempi di risposta dichiarati (0,5 ms GtG) riducono quasi a zero le scie, mentre la compatibilità con AMD FreeSync Premium sincronizza la frequenza dello schermo con quella della GPU, eliminando strappi e micro-blocchi.

Sul versante HDR il produttore dichiara la certificazione DisplayHDR 400: la luminosità di picco sfiora i 400 nit, sufficiente per enfatizzare le alte luci senza eccessi, pur non raggiungendo la brillantezza dei modelli di fascia superiore.

Comfort ed ergonomia non sono stati trascurati. Lo stand consente regolazioni in altezza, rotazione orizzontale, pivot e inclinazione, così da adattarsi a ogni postazione, mentre VisionCare abbina flicker-free e riduzione della luce blu per tenere a bada l’affaticamento visivo nelle maratone di gioco.

Completano la dotazione due altoparlanti da 2 watt, porte HDMI 2.1 e DisplayPort 1.4, oltre all’app Acer Display Widget per personalizzare parametri e profili in pochi clic.

Nitro XV240 F6: il regno dei 600 Hz per l’e-sport competitivo

Acer Nitro XV240 F6
Acer Nitro XV240 F6

Chi vive di FPS o battle-royale a ritmi folli troverà nel Nitro XV240 F6 un alleato senza compromessi. La diagonale da 24,1 pollici mantiene la risoluzione Full HD, scelta utile a garantire frame-rate elevatissimi, mentre il pannello TN di tipo UltraSpeed raggiunge la clamorosa soglia dei 600 Hz. In altre parole, ogni millisecondo viene suddiviso in sei fotogrammi distinti, un vantaggio che si traduce in risposta istantanea agli input e percezione del movimento pressoché continua.

Il tempo di risposta si ferma a 0,1 ms GtG, valore che quasi annulla la persistenza luminosa tipica dei vecchi TN. A ciò si aggiunge FreeSync Premium, essenziale per evitare tearing quando la GPU oscilla tra un fotogramma e l’altro.

Sul piano della fedeltà cromatica, Acer garantisce il 90 % del gamut DCI-P3 e un Delta E < 2 già in fabbrica: numeri sorprendenti per un pannello TN, capaci di rendere Nitro XV240 F6 appetibile anche a streamer e content creator che necessitano di colori accurati. La certificazione DisplayHDR 400 permette di riprodurre contenuti compatibili con un salto di luminosità fino a 400 nit.

VisionCare è presente anche qui con le stesse funzioni di protezione degli occhi, mentre l’ErgoStand assicura regolazioni complete, indispensabili per chi affronta tornei e LAN party in postazioni sempre diverse.

Arrivo sul mercato e prezzi

Entrambi i modelli debutteranno sul mercato italiano a partire dal terzo trimestre: gli scaffali fisici e gli store online – Amazon compreso – li proporranno a 699 euro per Predator XB323QK V4 e 799 euro per Nitro XV240 F6.

Cifre allineate alla fascia prestazionale che, dati alla mano, dovrebbero attirare sia chi vuole immergersi in mondi in 4K con fluidità elevata, sia chi gioca a livello competitivo e pretende un refresh senza precedenti.

Condividi l'articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Telegram Threads Bluesky Email Copy Link Print

TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE

Logitech Flip Folio
Tablet

Logitech Flip Folio: la custodia con tastiera rimovibile per iPad

12/06/2025
Nubia Pad Pro
Tablet

Nubia Pad Pro, svelato il primo tablet del brand: schermo 2.8K e Snapdragon 8 Gen 3

12/06/2025
Samsung Galaxy Z Fold 7
Smartphone

Samsung Galaxy Z Fold 7 sarà molto sottile: il nuovo video teaser

11/06/2025
Fairphone
Smartphone

Fairphone 6: lo smartphone modulare arriva a fine giugno

07/06/2025
CWL CWL
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • TRASPARENZA
  • RECENSIONI
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY

In qualità di Affiliato Amazon, ComputerWeek.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.
ComputerWeek.it partecipa al programma di affiliazione eBay partner Network. Riceviamo commissioni sugli acquisti idonei.

© 2024-2025 COMPUTERWEEK.IT

Go to mobile version