CWL CWL
  • RECENSIONI
  • GIOCHI
  • SCIENZA
  • OFFERTE
  • Software
  • Internet
  • Smartphone
  • Apple
  • Windows
  • Android
  • Smart Home
  • Intelligenza Artificiale
  • Psicoweb
  • WWDC 2025
ComputerWeekComputerWeek
  • Software
  • Internet
  • Smartphone
  • Apple
  • Windows
  • Android
  • Smart Home
  • Intelligenza Artificiale
  • Psicoweb
  • WWDC 2025
  • Software
  • Internet
  • Smartphone
  • Apple
  • Windows
  • Android
  • Smart Home
  • Intelligenza Artificiale
  • Psicoweb
  • WWDC 2025
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • TRASPARENZA
  • RECENSIONI
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
© 2024-2025 COMPUTERWEEK.IT

Xiaomi XRING 01 è ufficiale: a fine maggio arriva il chipset proprietario

Melissa Pugliesi
16/05/2025
Hardware
Xiaomi XRING 01

Xiaomi ha finalmente tolto il velo sul proprio System-on-Chip, mettendo fine ai mesi di voci di corridoio: il processore si chiama XRING 01 e debutterà entro la fine di maggio. Con questa mossa, l’azienda mira a controllare direttamente la piattaforma hardware dei prossimi top di gamma, affrancandosi in parte dai fornitori abituali.

La genesi di XRING 01

In un messaggio pubblicato sul suo profilo Weibo, Lei Jun ha confermato l’esistenza del progetto e ha indicato la finestra di lancio. Il dirigente ha spiegato che il chip è il risultato di dieci anni di ricerca, un investimento che proietta Xiaomi tra i pochissimi marchi in grado di progettare internamente il cuore dei propri smartphone.

A livello globale, la società diventerà il quarto produttore con un SoC proprietario e, all’interno della scena cinese, il secondo a compiere questo passo. Il traguardo non rappresenta soltanto un fattore di prestigio: significa gestire meglio la supply chain e sincronizzare hardware e software fin nei dettagli.

Architettura e prestazioni previste

Secondo le informazioni diffuse da Digital Chat Station, XRING 01 sarà realizzato da TSMC con nodo N4P a 4 nm, quindi con fotolitografia inferiore a 5 nm. La CPU adotterà una configurazione 1 + 3 + 4:

  • un core Cortex-X925 a 3,2 GHz destinato ai carichi più gravosi;
  • tre Cortex-A725 a 2,6 GHz per le operazioni intensive di medio livello;
  • quattro Cortex-A520 a 2 GHz dedicati ai compiti quotidiani a basso consumo.

Il comparto grafico sarà affidato alla GPU Imagination Technologies IMG DXT72, accreditata di una frequenza di 1,3 GHz. Secondo i benchmark preliminari circolati in rete, questa soluzione potrebbe persino superare la Adreno 740 integrata nello Snapdragon 8 Gen 2.

Nel complesso, la potenza elaborativa dovrebbe avvicinarsi ai migliori MediaTek dell’anno, pur senza puntare alla vetta assoluta dominata dalle varianti Snapdragon 8 Elite e Dimensity 9400.

Significato strategico per Xiaomi

Al di là dei numeri, XRING 01 rappresenta un’arma decisiva nella strategia di lungo periodo del brand. Finora Xiaomi si è appoggiata a Qualcomm e MediaTek; avere un silicio proprietario consentirà di personalizzare ogni livello della piattaforma, dall’ISP alla gestione energetica, fino ai percorsi di ottimizzazione software.

È la strada battuta in passato da Huawei con Kirin e più di recente da Google e Samsung con le rispettive soluzioni. Alcune voci suggeriscono che il primo dispositivo a montare il nuovo SoC sarà lo Xiaomi 15S, un modello che rinnoverebbe la serie “S” a tre anni dall’uscita dei 12S nell’estate 2022. Resta da capire come l’integrazione condizionerà l’esperienza d’uso e se il produttore convertirà XRING 01 in una linea completa di processori destinata anche ai segmenti intermedi.

Condividi l'articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Telegram Threads Bluesky Email Copy Link Print

TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE

Logitech Flip Folio
Tablet

Logitech Flip Folio: la custodia con tastiera rimovibile per iPad

12/06/2025
Nubia Pad Pro
Tablet

Nubia Pad Pro, svelato il primo tablet del brand: schermo 2.8K e Snapdragon 8 Gen 3

12/06/2025
Samsung Galaxy Z Fold 7
Smartphone

Samsung Galaxy Z Fold 7 sarà molto sottile: il nuovo video teaser

11/06/2025
Fairphone
Smartphone

Fairphone 6: lo smartphone modulare arriva a fine giugno

07/06/2025
CWL CWL
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • TRASPARENZA
  • RECENSIONI
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY

In qualità di Affiliato Amazon, ComputerWeek.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.
ComputerWeek.it partecipa al programma di affiliazione eBay partner Network. Riceviamo commissioni sugli acquisti idonei.

© 2024-2025 COMPUTERWEEK.IT

Go to mobile version