Negli ultimi giorni OnePlus ha rivelato l’arrivo in Europa del suo Watch 3, disponibile a partire dal 25 febbraio. Questo nuovo dispositivo mira a potenziare l’esperienza di chi desidera un orologio intelligente dotato di elevate prestazioni in ambito sportivo e di benessere, grazie a un’autonomia prolungata e a funzionalità in grado di analizzare parametri fondamentali per la salute.
Durata della batteria e sistema operativo
Il Watch 3 è progettato per ridurre il consumo energetico pur offrendo prestazioni convincenti. Con la modalità di risparmio energetico, l’orologio può funzionare fino a 16 giorni, mentre la modalità smart consente di arrivare a 5 giorni. In caso di uso più intenso, la batteria resiste fino a 3 giorni, permettendo sessioni di allenamento, monitoraggio e notifiche senza dover ricorrere frequentemente al caricabatterie.
Oltre all’ottimizzazione della batteria, OnePlus ha introdotto Wear OS 5, studiato per garantire un’interfaccia più fluida e funzioni potenziate rispetto alla generazione precedente. Questo aggiornamento si concentra sulla facilità d’uso e su un ecosistema di app dedicato a sostenere chi punta a uno stile di vita più dinamico.
Funzioni avanzate di salute e sport
Tra le innovazioni di spicco figura il 60s Health Check-In, un sistema che in un solo minuto raccoglie sei parametri chiave: frequenza cardiaca, livello di ossigeno nel sangue (SpO2), temperatura rilevata al polso, qualità del sonno e altre informazioni di rilievo. Non sarà disponibile la funzione ECG al momento del lancio in Italia, ma la verifica della salute in 60 secondi si aggiungerà successivamente tramite un aggiornamento software.
Per chi cerca un localizzatore preciso, il nuovo chip GPS a doppia frequenza (GNSS) promette di tracciare il percorso in modo affidabile, evitando perdite di segnale durante le attività all’aperto. Il dispositivo propone più di 100 modalità sportive, tra cui 11 classificate come professionali.
Le analisi relative al dispendio di energie sono state perfezionate, offrendo un quadro dettagliato sui consumi: in questo modo, chi svolge sessioni di allenamento potrà regolare l’intensità e la durata degli esercizi in base ai propri obiettivi.
È disponibile anche la funzione 360 Mind and Body, pensata per calcolare lo stato psicofisico dell’utente, considerando frequenza cardiaca, intensità dell’attività svolta e altri elementi. In aggiunta, viene fornito un indicatore di quanto si consumano grassi e carboidrati all’interno delle diverse fasce di frequenza cardiaca, una caratteristica preziosa per perfezionare l’approccio agli esercizi.
Design, prezzo e offerte
Dal punto di vista costruttivo, il Watch 3 si presenta con una cassa in acciaio inossidabile, lunetta in titanio con trattamento PVD e un display LTPO da 1,5 pollici realizzato in vetro zaffiro. Questa combinazione di materiali punta a garantire robustezza, resistenza ai graffi e un’estetica curata.
Il lancio in Europa prevede un prezzo di 349 euro per lo smartwatch. Chi decide di preordinarlo entro il 25 febbraio può ottenerlo in abbinamento alle OnePlus Buds Pro 3 al costo di 299 euro, mentre dal 26 febbraio al 31 marzo sarà disponibile un pacchetto alternativo con le OnePlus Nord Buds 3 Pro, sempre a 299 euro. È un’offerta pensata per chi vuole rinnovare l’intero corredo tecnologico, sfruttando cuffie true wireless e funzioni di sincronizzazione immediata con il proprio orologio.