CWL CWL
  • RECENSIONI
  • GIOCHI
  • SCIENZA
  • OFFERTE
  • Software
  • Internet
  • Smartphone
  • Apple
  • Windows
  • Android
  • Smart Home
  • Intelligenza Artificiale
  • Psicoweb
  • WWDC 2025
ComputerWeekComputerWeek
  • Software
  • Internet
  • Smartphone
  • Apple
  • Windows
  • Android
  • Smart Home
  • Intelligenza Artificiale
  • Psicoweb
  • WWDC 2025
  • Software
  • Internet
  • Smartphone
  • Apple
  • Windows
  • Android
  • Smart Home
  • Intelligenza Artificiale
  • Psicoweb
  • WWDC 2025
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • TRASPARENZA
  • RECENSIONI
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
© 2024-2025 COMPUTERWEEK.IT

Su Google Meet arriva la traduzione vocale istantanea: come funziona

Santo Cremonesi
21/05/2025
App e Software
Google Meet
Inkdrop © 123RF.com

Durante l’ultimo Google I/O, l’azienda di Mountain View ha presentato una novità destinata a modificare profondamente le riunioni virtuali: la traduzione vocale simultanea in Google Meet.

Grazie a un sistema di speech translation che conserva le sfumature emotive e il timbro originale di chi parla, gli interlocutori possono dialogare in lingue diverse senza sacrificare naturalezza e coinvolgimento. L’innovazione punta a rendere la comunicazione online più inclusiva e a rafforzare la posizione di Google fra i protagonisti della collaborazione a distanza.

Traduzione vocale in tempo reale: un salto di qualità

La funzionalità presentata nel corso dell’I/O 2025 di Google, consente di ascoltare in diretta la voce dell’altra parte nella propria lingua, riproducendo inflessioni e ritmo dell’oratore. Al momento del debutto il sistema traduce dall’inglese allo spagnolo e viceversa, ma Google ha già confermato una rapida estensione ad altri idiomi.

Ciò che distingue questa soluzione da quelle puramente testuali è la cura per gli aspetti paralinguistici: il contenuto verbale viene trasformato, mentre intonazione ed emozioni rimangono percepibili, migliorando la comprensione reciproca e riducendo l’affaticamento tipico delle videochiamate multilingue.

Disponibilità iniziale e integrazione nei servizi premium

In una prima fase, la traduzione live verrà offerta in versione beta agli abbonati dei piani Google AI Pro e Google AI Ultra. Gli utenti di Google Workspace dovranno attendere la fine dell’anno per accedere ai test, con un rilascio scaglionato che permetterà di gestire in modo controllato domanda e feedback.

La stessa tecnologia sarà incorporata in Google Beam (l’evoluzione di Project Starline), la piattaforma che punta a ricreare incontri immersivi in tre dimensioni. L’integrazione suggerisce la volontà di unificare gli strumenti di comunicazione sotto un’unica esperienza vocale avanzata, pensata tanto per riunioni d’affari quanto per contatti personali distribuiti in più paesi.

Strategia di rollout e impatto sul panorama digitale

Google adotta deliberatamente un approccio cauto: prima di una diffusione globale preferisce monitorare le prestazioni con un gruppo ristretto di professionisti, correggere eventuali imprecisioni e ottimizzare la resa su larga scala.

Questa prassi consente di calibrare le risorse di calcolo e di ridurre il rischio di disservizi quando la funzionalità diventerà disponibile a milioni di utenti. Sul piano competitivo, l’introduzione della traduzione vocale simultanea consolida la leadership di Google nell’intelligenza artificiale applicata alle videoconferenze, innalza l’asticella rispetto ai concorrenti e contribuisce a ridurre le barriere linguistiche che ancora limitano le collaborazioni internazionali.

In prospettiva, la possibilità di conversare in qualsiasi lingua, ascoltando la voce originale con una resa quasi naturale, rappresenta un passo decisivo verso un ecosistema digitale più accessibile e interconnesso.

Condividi l'articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Telegram Threads Bluesky Email Copy Link Print

TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE

WhatsApp novità app
App e Software

Arriva il filtro bozze su WhatsApp: come funziona la novità per chat più ordinate

11/06/2025
app YouTube
App e Software

Nintendo Switch 2: YouTube non parte, Google al lavoro

08/06/2025
Chrome browser
App e Software

Chrome per macOS 15 abbatte i tempi di caricamento: tutti i numeri

06/06/2025
Instagram per iPad
App e Software

Instagram per iPad è quasi realtà: WhatsApp apre la strada, Meta accelera

02/06/2025
CWL CWL
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • TRASPARENZA
  • RECENSIONI
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY

In qualità di Affiliato Amazon, ComputerWeek.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.
ComputerWeek.it partecipa al programma di affiliazione eBay partner Network. Riceviamo commissioni sugli acquisti idonei.

© 2024-2025 COMPUTERWEEK.IT

Go to mobile version