Meno di un anno fa l’app di Gmail per smartphone aveva puntato tutto su un’area di composizione “a comparsa” che ricordava le chat: un campo di testo sospeso sopra il messaggio per digitare velocemente qualche parola.
Oggi Google decide di cambiare rotta e sostituisce quell’esperimento con una barra permanente ancorata al margine inferiore dello schermo. Chi utilizza la posta elettronica sui dispositivi Android o iOS noterà presto l’arrivo del nuovo strumento, pensato per semplificare la selezione delle azioni più comuni e mantenere i comandi sempre a portata di pollice.
Dal riquadro flottante alla barra fissa
Il precedente sistema, lanciato con l’idea di offrire un feeling simile alle applicazioni di messaggistica, permetteva di rispondere mentre il testo originale rimaneva visibile in alto. Quel layout, per quanto comodo in alcune circostanze, occupava spazio prezioso e, secondo le valutazioni interne a Mountain View, non copriva gli scenari di utilizzo più frequenti.
Con l’aggiornamento in distribuzione, spariscono i tre grandi pulsanti che dominavano la parte bassa della schermata; al loro posto compare un elemento compatto in cui sono presenti i tasti per «Rispondi», «Rispondi a tutti», «Inoltra» e la scorciatoia alle reazioni con emoji.
Una soluzione meno invasiva, che libera centimetri di display pur garantendo una presenza costante dei comandi principali.
Come funziona la nuova area di controllo
La barra resta visibile durante lo scorrimento dell’e-mail, così l’utente non deve più tornare in cima per replicare. Nel momento in cui si tocca uno dei pulsanti, l’applicazione apre una schermata dedicata alla composizione, scelta che privilegia ordine e concentrazione su testo e allegati.
Chi sfrutta anche Google Chat o Meet noterà una leggera sovrapposizione tra le due barre: la navigazione inferiore di Chat/Meet scompare durante lo scroll, mentre quella pensata per le risposte e-mail resta ancorata, evitando conflitti e mantenendo l’intera interfaccia pulita. In questo modo si ottiene un equilibrio fra accessibilità dei comandi e superficie visuale per leggere i messaggi.
Tempistiche di rilascio e versioni interessate
La novità ha già iniziato il percorso di rollout: su Android fa la sua comparsa con la release numerata 2025.05.04.x, mentre su iPhone e iPad è necessario installare la build 6.0.250504. Come di consueto l’attivazione è graduale, perciò potrebbero trascorrere alcuni giorni prima che tutti gli account la ricevano.
Non serve alcuna operazione da parte dell’utente: basta aggiornare l’app dallo store di riferimento e aprire una qualsiasi conversazione per scoprire il restyling. Con questa mossa Google punta a rendere più intuitiva la gestione delle risposte, riducendo tap superflui e alleggerendo l’interfaccia durante la lettura delle email, pur mantenendo immediatamente disponibili tutte le azioni più richieste.