CWL CWL
  • RECENSIONI
  • GIOCHI
  • SCIENZA
  • OFFERTE
  • Software
  • Internet
  • Smartphone
  • Apple
  • Windows
  • Android
  • Smart Home
  • Intelligenza Artificiale
  • Psicoweb
  • WWDC 2025
ComputerWeekComputerWeek
  • Software
  • Internet
  • Smartphone
  • Apple
  • Windows
  • Android
  • Smart Home
  • Intelligenza Artificiale
  • Psicoweb
  • WWDC 2025
  • Software
  • Internet
  • Smartphone
  • Apple
  • Windows
  • Android
  • Smart Home
  • Intelligenza Artificiale
  • Psicoweb
  • WWDC 2025
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • TRASPARENZA
  • RECENSIONI
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
© 2024-2025 COMPUTERWEEK.IT

Spotify adesso mostra i conteggi pubblici solo dei podcast oltre 50mila ascolti

Santo Cremonesi
17/05/2025
App e Software
Spotify

All’inizio di maggio, Spotify ha presentato una funzione progettata per rendere più trasparenti i risultati dei podcast: il conteggio pubblico degli ascolti per ogni episodio. L’obiettivo dichiarato era stimolare la curiosità degli utenti verso programmi con ampio seguito e favorire scoperte rapide. Il piano, però, ha incontrato subito resistenza da parte di numerosi autori.

L’annuncio iniziale e le aspettative di Spotify

L’azienda ha comunicato la novità con enfasi: mostrare il totale delle riproduzioni accanto alla descrizione di ciascun episodio. Secondo il team di prodotto, un dato ben visibile avrebbe dovuto incoraggiare l’esplorazione della piattaforma, guidando gli ascoltatori verso contenuti già apprezzati da migliaia di persone.

Per Spotify, la logica era semplice: se un episodio evidenzia numeri importanti, potrebbe risultare più invitante per chi sta navigando senza idee precise.

Le preoccupazioni dei creatori con pubblico ridotto

La comunità dei podcaster non ha reagito in modo compatto. Chi registra platee limitate ha manifestato timore per la nuova vetrina numerica. Esporre poche decine di riproduzioni rischia di trasmettere una percezione negativa, indipendentemente dalla qualità del lavoro.

Alcuni creatori hanno ricordato che i dati di Spotify rappresentano solo una parte dell’audience complessiva: molti ascoltatori usano lettori alternativi, il che rende le statistiche pubbliche ancor meno rappresentative. Il timore principale riguarda l’effetto etichetta: un potenziale fan potrebbe sorvolare su un episodio giudicato “poco ascoltato” senza concedergli una possibilità.

La nuova soglia di 50.000 ascolti e gli obiettivi dell’azienda

Di fronte al malumore crescente, Spotify ha corretto rapidamente la rotta. Da adesso il numero esatto verrà mostrato solo quando un episodio supera quota 50.000 riproduzioni. Sotto quella cifra, nessun dato sarà esposto.

Al superamento di un traguardo, comparirà un indicatore arrotondato — ad esempio “50K ascolti” — che verrà aggiornato soltanto al raggiungimento dei successivi step: 100.000, poi un milione e così via.

I podcaster conserveranno l’accesso completo ai dettagli analitici all’interno del pannello privato, evitando però di vedere i propri episodi etichettati pubblicamente con cifre che potrebbero sembrar modeste.

I podcast, a differenza di video o post social, hanno sempre avuto metriche meno immediate. Un download non equivale per forza a un ascolto, e le classifiche pubbliche tendono a mettere in luce soltanto i programmi con vasto pubblico.

Con questa parziale inversione di marcia, la piattaforma punta a ricostruire fiducia, riconoscendo che la trasparenza va calibrata per non penalizzare i format di nicchia. In un ambiente già denso di proposte audio, favorire i bisogni dei creator può contribuire a mantenere vivo l’ecosistema.

Condividi l'articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Telegram Threads Bluesky Email Copy Link Print

TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE

WhatsApp novità app
App e Software

Arriva il filtro bozze su WhatsApp: come funziona la novità per chat più ordinate

11/06/2025
app YouTube
App e Software

Nintendo Switch 2: YouTube non parte, Google al lavoro

08/06/2025
Chrome browser
App e Software

Chrome per macOS 15 abbatte i tempi di caricamento: tutti i numeri

06/06/2025
Instagram per iPad
App e Software

Instagram per iPad è quasi realtà: WhatsApp apre la strada, Meta accelera

02/06/2025
CWL CWL
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • TRASPARENZA
  • RECENSIONI
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY

In qualità di Affiliato Amazon, ComputerWeek.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.
ComputerWeek.it partecipa al programma di affiliazione eBay partner Network. Riceviamo commissioni sugli acquisti idonei.

© 2024-2025 COMPUTERWEEK.IT

Go to mobile version