Samsung ha tolto i veli al Galaxy S25 Edge, rivelando un dispositivo pensato per fondere maneggevolezza, robustezza e prestazioni ai vertici della categoria.
Svelato quattro mesi dopo l’apparizione a sorpresa nei titoli di coda del Galaxy Unpacked, il nuovo modello della serie S punta tutto su un telaio in titanio spesso appena 5,8 mm, peso contenuto in 163 grammi e una dotazione tecnologica che, secondo TM Roh — presidente e responsabile ad interim della Device eXperience Division — supera i limiti progettuali odierni e favorisce un’accelerazione dell’intero settore mobile.
Design ultrasottile e materiali resistenti
L’estetica del Galaxy S25 Edge nasce da una riprogettazione completa, mirata a coniugare forme eleganti e praticità quotidiana. Il corpo in titanio, caratterizzato da curvature laterali che migliorano la presa, assicura rigidità strutturale senza appesantire il dispositivo.
Sulla parte frontale trova posto il nuovo Corning Gorilla Glass Ceramic 2: un composto vetro-ceramico sottilissimo in cui microcristalli dispersi nella matrice deviano le sollecitazioni da urto e aumentano la resistenza ai graffi, mantenendo al contempo un’elevata trasparenza.
La resa meccanica beneficia inoltre di uno scambio ionico proprietario di Corning, processo che rafforza gli strati superficiali e tutela la brillantezza del pannello anche dopo lunghi periodi d’uso.
Con queste scelte costruttive Samsung consegna al mercato uno smartphone che, pur essendo più snello di molti smartwatch, non teme cadute accidentali. Il risultato finale si traduce in un equilibrio fra stile minimalista, protezione e portabilità, elementi che rispondono alle esigenze di chi usa il telefono per lavoro, produzione multimediale e intrattenimento on-the-go.
Fotografia da 200 MP, potenza Snapdragon e funzioni Galaxy AI
Il comparto imaging ruota attorno a un sensore principale grandangolare da 200 megapixel, progettato per catturare più luce e restituire scatti notturni fino al 40% più luminosi rispetto al Galaxy S25.
A supporto troviamo un obiettivo ultragrandangolare da 12 MP dotato di autofocus, ideale per macro dettagliate e panorami ampi. L’elaborazione è affidata al motore ProVisual Engine, lo stesso visto sul fratello minore, che perfeziona texture, tonalità della pelle e materiali.
In fase di post-produzione entrano in gioco funzioni potenziate dall’intelligenza artificiale di serie Galaxy: Regola Audio ottimizza la colonna sonora dei video in base all’ambiente, mentre Assistente al Disegno genera elementi grafici partendo dalle immagini, specificando sempre l’origine AI del contenuto creato.
Sotto la scocca pulsa la piattaforma Snapdragon 8 Elite for Galaxy, sviluppata con Qualcomm per bilanciare velocità, efficienza energetica e gestione locale delle operazioni AI. Una camera di vapore ampliata — ma ancora più sottile — mantiene temperature stabili durante gaming e riprese in 8K.
La tecnologia ProScaler ridimensiona le immagini visualizzate incrementandone la qualità di circa il 40 % (dato misurato internamente con metrica PSNR), mentre il modulo mDNIe interviene per rendere colori e contrasti più fedeli.
Sul fronte software, il dispositivo sfrutta pienamente l’ecosistema Galaxy AI: Now Brief e Now Bar suggeriscono promemoria in base alle abitudini dell’utente, interagendo anche con app di terze parti.
Grazie alla sinergia con Google, la suite comprende Gemini Live, che permette di dialogare con l’intelligenza artificiale mostrando l’ambiente circostante o il display; tutti questi processi avvengono in locale e sono protetti da Samsung Knox Vault.
Galaxy S25 Edge è disponibile in preordine dal 13 maggio nelle finiture Titanium Silver, Titanium Jetblack e Titanium Icyblue. Per il mercato italiano sono previste due configurazioni: 12 GB RAM + 256 GB a 1.299 euro e 12 GB RAM + 512 GB a 1.419 euro.
Fino al 29 maggio chi acquista il nuovo modello attraverso operatori, e-commerce selezionati o il sito Samsung riceverà la variante da 512 GB al prezzo di quella da 256 GB, ottenendo quindi il raddoppio gratuito dello spazio di archiviazione.