CWL CWL
  • RECENSIONI
  • GIOCHI
  • SCIENZA
  • OFFERTE
  • Software
  • Internet
  • Smartphone
  • Apple
  • Windows
  • Android
  • Smart Home
  • Intelligenza Artificiale
  • Psicoweb
  • WWDC 2025
ComputerWeekComputerWeek
  • Software
  • Internet
  • Smartphone
  • Apple
  • Windows
  • Android
  • Smart Home
  • Intelligenza Artificiale
  • Psicoweb
  • WWDC 2025
  • Software
  • Internet
  • Smartphone
  • Apple
  • Windows
  • Android
  • Smart Home
  • Intelligenza Artificiale
  • Psicoweb
  • WWDC 2025
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • TRASPARENZA
  • RECENSIONI
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
© 2024-2025 COMPUTERWEEK.IT

Quali sono le differenze tra iPhone 17 Air e iPhone 16 Plus? Lo spessore a confronto

Martina Bellucci
19/05/2025
Apple
iPhone 17 Air e iPhone 16 Plus
Foto @MajinBuOfficial X.com

Il debutto di iPhone 17 Air resta programmato per l’autunno, periodo in cui Apple è solita presentare la nuova gamma. Nel frattempo, una fuga di notizie diffusa sul social X dall’utente Majin Bu ha messo a confronto un prototipo del prossimo smartphone con l’attuale iPhone 16 Plus, concentrandosi in particolare sullo spessore ridotto.

Le immagini, se confermate, delineano un dispositivo estremamente sottile e leggero, elementi che potrebbero ridefinire il segmento dei telefoni compatti di fascia alta.

Confronto fra iPhone 17 Air e iPhone 16 Plus

Secondo il materiale non ufficiale, il modello Air misurerebbe circa 5,5 mm in profondità, contro il corpo più spesso dell’iPhone 16 Plus introdotto lo scorso settembre. La massa, riferita a 145 grammi, risulterebbe sensibilmente inferiore a quella dell’attuale 6,7 pollici targato Apple.

Il display, un OLED da 6,6 pollici, dovrebbe mantenere la frequenza di aggiornamento a 120 Hz grazie alla tecnologia ProMotion già riservata alle varianti Pro. Quindi, il nuovo design punterebbe a ridurre peso e ingombro mantenendo una diagonale generosa, scelta mirata a soddisfare chi desidera un pannello ampio senza rinunciare alla maneggevolezza.

Is iPhone 17 Air a good upgrade? pic.twitter.com/AfbYZfKCmv

— Majin Bu (@MajinBuOfficial) May 18, 2025

Specifiche tecniche previste

Per ottenere dimensioni tanto contenute sarebbe stata selezionata una batteria al silicio-carbonio da 2.800 mAh. Anche se la capacità appare inferiore a quella dei modelli Plus attuali, la scelta del nuovo materiale dovrebbe assicurare densità energetica migliore rispetto alle classiche celle agli ioni di litio.

A muovere il dispositivo dovrebbe essere il chip proprietario A19, progettato per gestire senza affanni le funzionalità di Apple Intelligence che verranno illustrate a settembre. L’abbinamento fra processore di ultima generazione e display a elevato refresh rate lascerebbe intendere prestazioni di primo livello in ambito gaming, produttività e fruizione multimediale, nonostante lo chassis sottile.

Prezzo ipotetico e periodo di lancio

Le informazioni trapelate indicano un posizionamento economico in linea con l’attuale iPhone 16 Plus, che l’iPhone 17 Air andrebbe di fatto a sostituire nel listino Apple. L’annuncio ufficiale rimane atteso tra settembre e ottobre, la consueta finestra scelta dall’azienda di Cupertino per svelare l’intera lineup.

È opportuno ricordare che le caratteristiche riportate derivano da fonti non verificate: fino alla presentazione, ogni dettaglio deve essere considerato provvisorio. Apple avrà l’ultima parola su configurazioni, prezzi e disponibilità, e chiarirà i dubbi nel corso dei prossimi mesi con comunicazioni dedicate.

Condividi l'articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Telegram Threads Bluesky Email Copy Link Print

TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE

WatchOS 26
Apple

WatchOS 26: l’era del liquid glass e del coach vocale

10/06/2025
Apple VisionOS
Apple

VisionOS 26, la nuova realtà aumentata di Apple: foto che prendono vita e film 3D condivisi

10/06/2025
iPadOS 26
Apple

iPadOS 26: Liquid Glass ridisegna l’esperienza su iPad

10/06/2025
Apple novità
15
Apple

Apple presenta macOS Tahoe 26: tutte le novità

10/06/2025
CWL CWL
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • TRASPARENZA
  • RECENSIONI
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY

In qualità di Affiliato Amazon, ComputerWeek.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.
ComputerWeek.it partecipa al programma di affiliazione eBay partner Network. Riceviamo commissioni sugli acquisti idonei.

© 2024-2025 COMPUTERWEEK.IT

Go to mobile version