Con l’arrivo della versione 20.19.37, YouTube per Android ridisegna il miniplayer con l’obiettivo di offrire una fruizione più gradevole e flessibile. Lo spazio a disposizione sullo schermo viene sfruttato con maggiore intelligenza, mentre i comandi essenziali restano a portata di tocco.
Questo restyling, che nasce dal dialogo continuo tra sviluppatori e community, punta a rendere la visione di video e la navigazione nell’app ancora più fluide.
Un design che valorizza ogni pixel
La prima trasformazione evidente è la scomparsa della precedente barra di controllo collocata sopra il menu inferiore. Al suo posto figura un singolo pulsante play/pausa collocato nell’angolo in alto a sinistra: dopo pochi secondi di inattività, l’icona svanisce così da lasciare libero il campo al contenuto.
La decisione di affidarsi a un elemento flottante riduce le distrazioni visive e consente di concentrare l’attenzione sul video, ottimizzando ogni millimetro dello schermo del telefono.
Controlli flottanti e libertà di posizionamento
Una delle novità più apprezzate riguarda la possibilità di spostare il miniplayer verso qualsiasi bordo dello schermo, richiamando la modalità picture-in-picture nativa di Android. Con un semplice gesto è ora possibile trascinare la finestra video dove risulta meno invasiva, favorendo il multitasking tra diverse applicazioni.
Quando il riquadro viene nascosto, il filmato si mette in pausa in modo automatico; un piccolo handle laterale permette di farlo riapparire all’istante. Sebbene la funzione resti in fase di messa a punto, l’esperienza risulta già solida e naturale.
Funzioni extra e disponibilità dell’aggiornamento
Il tasto di chiusura del miniplayer assume ora una collocazione più logica, semplificando l’interazione. Rimane in evidenza, lungo il bordo inferiore, la caratteristica barra rossa di avanzamento, utile per tenere d’occhio il punto di riproduzione.
Al termine del filmato, un nuovo pulsante consente di avviare immediatamente la visione dall’inizio, eliminando passaggi superflui. Gli utenti possono ancora ridimensionare la finestra, adattandola alle proprie esigenze senza compromettere la qualità. Tutte queste migliorie sono già accessibili sul Google Play Store per gli smartphone Android compatibili con la build 20.19.37.