Dalle prime conversazioni online emergono ipotesi riguardanti l’arrivo di un iPhone pieghevole, un progetto che per ora non è stato confermato da Apple. In rete, vari appassionati hanno discusso a lungo sulle possibili caratteristiche di questo dispositivo, senza però trovare elementi concreti.
Alcune novità sono emerse quando The Elec ha diffuso un articolo che, se dovesse risultare autentico, potrebbe scoraggiare chi spera di vedere a breve un dispositivo pieghevole firmato dalla casa di Cupertino.
Le prime indiscrezioni su iPhone pieghevole
Secondo le informazioni diffuse, Apple sembrerebbe pronta a realizzare un modello di smartphone con schermo flessibile, avviando collaborazioni mirate con aziende altamente specializzate. Il rapporto citato segnala che Lens Technology, un’importante realtà cinese nel campo dei componenti elettronici, sarebbe pronta a diventare la principale fornitrice di Ultra-Thin Glass (UTG), essenziali per i pannelli pieghevoli.
In base a quanto riportato, Lens Technology potrebbe assicurarsi una quota significativa di questi ordini, mentre Corning, rinomata per la creazione del Gorilla Glass, fornirebbe la materia prima da lavorare. Samsung, d’altro canto, resterebbe in pole position per il pannello display vero e proprio, con la possibilità che anche LG Display si faccia avanti più avanti.
Lens Technology e la realizzazione di vetri ultrasottili
Negli ultimi anni, Lens Technology ha affinato procedure innovative per rendere il vetro estremamente sottile, mantenendo al contempo un alto grado di robustezza.
Tra le tecniche impiegate, spiccano metodi di rinforzo e processi di taglio che aiutano a limitare la formazione di crepe laterali. La società cinese ha inoltre messo a punto un sistema di incisione del vetro in grado di donare un vantaggio rilevante sul fronte della produzione di massa.
Secondo The Elec, oltre a Lens Technology ci sarebbero almeno altre due aziende interessate a prendere parte alla realizzazione dei vetri UTG: Dowoo Insys e UTI, entrambe sudcoreane. Al momento, però, non sono disponibili elementi più dettagliati su come verranno distribuiti i compiti tra i vari fornitori.
Cronologia prevista e possibili partner tecnici
Analisti ben conosciuti, come Ming-Chi Kuo e Jeff Pu, prevedono che l’ipotetico iPhone pieghevole potrebbe debuttare non prima di fine 2026 o inizio 2027. È ancora presto per avere certezze, ma cresce l’idea che Apple voglia proporre uno smartphone di nuova concezione, puntando su materiali avanzati e soluzioni creative.
In base alle indiscrezioni, la struttura dello schermo presenterebbe uno spessore ridotto al centro, in modo da garantire una piega uniforme, mentre le aree restanti sarebbero più robuste per aumentare la solidità complessiva del dispositivo. Si suppone che l’estetica venga curata con metodi all’avanguardia, così da proporre un design ricercato e al passo coi tempi.
Un simile progetto impone senz’altro un lavoro di squadra con partner specializzati, e Apple sembrerebbe voler affidarsi ai migliori nel settore. L’inclusione di Samsung e, probabilmente, LG Display per la produzione dei pannelli OLED flessibili rientrerebbe in questa strategia, finalizzata a un prodotto che rispetti standard elevati sia per qualità costruttiva sia per prestazioni.
L’interesse suscitato da queste notizie indica quanto i rumor sugli iPhone pieghevoli stiano animando le conversazioni tra gli appassionati di tecnologia. Se da un lato è vero che si tratta di previsioni e rapporti non ancora confermati, dall’altro sembra ormai palese l’intenzione di Apple di dire la sua in un mercato in rapida espansione. L’attesa è alta, e le prossime fughe di notizie o conferme ufficiali chiariranno meglio come l’azienda californiana desidera muoversi in questa direzione.