Secondo quanto riferito dal noto leaker Majin Bu, Apple starebbe ultimando un iPhone 17 Air caratterizzato da un profilo da 5,5 mm e da un peso vicino ai 146 grammi. La fonte ha illustrato un progetto che punta alla massima portabilità senza sacrificare le funzioni chiave di Cupertino, delineando uno smartphone che potrebbe ridefinire il concetto di device compatto all’interno della gamma 2025.
Scelte costruttive focalizzate sulla leggerezza
Il telaio dovrebbe essere realizzato in alluminio serie 7000, lega utilizzata in ambito aerospaziale per l’elevata resistenza specifica. A completare il corpo, un pannello posteriore in vetro che supporta Face ID, MagSafe e ricarica wireless.
Sul fronte spiccherebbe un display OLED con Dynamic Island, refresh fino a 120 Hz, modalità Always-On e protezione Ceramic Shield. La diagonale contenuta non rappresenta un semplice elemento estetico: dimensioni ridotte limitano eventuali criticità strutturali osservate in passato su modelli sottili, garantendo maggiore rigidità all’intero dispositivo.
Componenti ottimizzati e batteria di nuova generazione
Per centrare l’obiettivo dei 146 grammi, Apple avrebbe rivisto ogni singolo elemento interno: il pannello OLED peserebbe circa 35 g, il modulo fotografico semplificato 5-7 g, la scheda logica con chip A19 da 3 nm appena 10-12 g, mentre la batteria in silicio-carbonio si fermerebbe a 35 g.
Quest’ultima, pur avendo una capacità circa 20% inferiore a quella stimata per iPhone 16, offrirebbe una densità energetica superiore del 15-20%. Le proiezioni interne parlano di 6-7 ore di utilizzo intenso — streaming o gaming — e 3-4 ore sotto carichi particolarmente gravosi.
Per chi desidera sessioni prolungate, sarebbe previsto un battery case dedicato che estende l’autonomia senza alterare il design ultrasottile.
Fotocamera e prestazioni
La filosofia “less is more” trova riscontro anche nel comparto imaging: sul retro sarebbe presente un unico sensore da 48 MP collocato nell’angolo superiore sinistro, mentre la fotocamera frontale salirebbe a 24 MP, offrendo maggiore dettaglio per selfie e videochiamate di qualità superiore.
Alla base del sistema opererebbe il nuovo Apple A19, affiancato da 8 GB di RAM. La connettività includerebbe Wi-Fi 7, rete 5G, eSIM globale e ricarica wireless, oltre al supporto per le funzioni di intelligenza artificiale che debutteranno con iOS 19.