Apple continua a innovare e sorprendere, annunciando il nuovo Mac mini, ora dotato di chip M4 e M4 Pro. Scopriamo insieme tutte le novità che rendono questo modello ancora più potente e pratico, perfetto sia per lavorare che per il tempo libero.
Il nuovo Mac mini: potenza e design compatto
Il nuovo Mac mini si distingue per il processore M4 e il più avanzato M4 Pro, che migliorano notevolmente le prestazioni. Questo dispositivo è stato presentato dopo il lancio del nuovo iMac e dell’aggiornamento dei sistemi operativi iOS 18.1, iPadOS 18.1 e macOS Sequoia 15.1.
Questi aggiornamenti portano con sé anche Apple Intelligence, una suite basata sull’intelligenza artificiale che arriverà in Italia il prossimo aprile. Ancora in attesa di conferma ufficiale ci sono i nuovi MacBook Pro da 14 e 16 pollici, il cui annuncio è previsto domani.
Con una base di soli 12,7 cm, il nuovo Mac mini occupa meno spazio rispetto alla versione precedente, rendendolo ideale per scrivanie affollate. Questa riduzione è resa possibile grazie all’efficienza energetica del chip Apple e al sistema di raffreddamento avanzato che migliora il flusso d’aria all’interno del dispositivo.
Le prestazioni del Mac mini con chip M4 sono superiori di quasi due volte rispetto al modello con M1, sia in termini di CPU che di GPU. Il Mac mini con M4 Pro è ancora più performante, offrendo velocità incredibili anche per compiti complessi. Secondo Apple, questo nuovo Mac mini è sei volte più veloce dei computer desktop concorrenti nella stessa fascia di prezzo, mantenendo dimensioni estremamente ridotte.
Il Mac mini beneficia di un Neural Engine rinnovato, che è tre volte più veloce rispetto alla versione precedente. Questo potenzia le funzionalità di intelligenza artificiale, rendendolo particolarmente adatto a chi vuole sfruttare la nuova suite Apple Intelligence.
Connettività e caratteristiche avanzate

Il Mac mini offre tante porte per soddisfare qualsiasi esigenza. Comprende due porte USB-C frontali e un jack audio compatibile con cuffie ad alta impedenza. Sul retro, il modello con chip M4 è dotato di tre porte Thunderbolt 4, mentre la versione con M4 Pro utilizza Thunderbolt 5, garantendo maggior velocità e la possibilità di collegare fino a tre monitor 6K. Entrambe le versioni dispongono anche di porte HDMI e Gigabit Ethernet, configurabili fino a 10Gb.
Per la prima volta, la tecnologia Thunderbolt 5 viene introdotta su un Mac mini, permettendo trasferimenti dati fino a 120 Gbps, particolarmente utile per chi necessita di connessioni veloci con periferiche esterne.
La memoria del nuovo Mac mini è stata raddoppiata: è possibile scegliere tra configurazioni da 16GB fino a 64GB di RAM, mentre la capacità di archiviazione arriva fino a 8TB, come per le precedenti generazioni. Questa flessibilità lo rende una scelta eccellente per chi ha bisogno di gestire applicazioni di grafica e video.
Apple ha fatto del nuovo Mac mini il primo Mac a emissioni zero, grazie all’utilizzo di materiali riciclati per oltre il 50%. La produzione avviene con energia rinnovabile, e la spedizione è stata ottimizzata per ridurre ulteriormente l’impatto ambientale. Per compensare le emissioni residue, Apple ha investito in progetti di tutela ambientale come il Restore Fund, destinato a preservare foreste e territori naturali.
Prezzi e disponibilità del nuovo Mac mini
Il Mac mini è già ordinabile, con le consegne previste per l’8 novembre. I prezzi partono da €729 per il modello base e da €1.679 per la versione con M4 Pro, mentre per il settore Education sono previsti sconti.
Apple offre nuovi accessori USB-C, come tastiere, trackpad e mouse, disponibili già ora sul sito ufficiale. Inoltre, è possibile usufruire del programma Apple Trade In per ottenere uno sconto sull’acquisto di un nuovo Mac dando in permuta un vecchio dispositivo.