Google Maps ha recentemente introdotto una serie di aggiornamenti, continuando la trasformazione che sta interessando diversi servizi di Mountain View. Tra le novità, una delle schede più utilizzate sembra essere scomparsa: quella del Meteo, una funzione molto apprezzata per monitorare le condizioni atmosferiche dei giorni e delle ore successive.
Molti utenti, a seguito delle modifiche all’interfaccia, si sono trovati disorientati dalla mancanza di questa funzione all’interno dell’applicazione. Ma ciò fa parte delle intenzioni di Google di rinnovare e migliorare la gestione delle informazioni.
I cambiamenti nell’interfaccia di Google Maps
In precedenza, era possibile accedere alle previsioni meteo tramite un’opzione situata in alto a sinistra della mappa. Con l’ultimo aggiornamento, queste informazioni sono state spostate: ora si trovano all’interno di una scheda associata al nome della città o del quartiere che si sta visualizzando.
Questa scelta segue la linea già adottata da Google per altre sue app come Meet, Foto e Gmail, puntando a un’esperienza più minimale e user-friendly. Aprendo la scheda relativa al luogo, i dati del meteo dovrebbero comparire in alto a destra, consentendo una visione più chiara e senza elementi visivi superflui.
Le nuove sfide per gli utenti
Per chi è abituato ai gesti e alla vecchia disposizione delle informazioni, questo cambiamento potrebbe creare un po’ di confusione iniziale. Molti utenti, infatti, avevano ormai memorizzato la posizione della scheda Meteo, e dover imparare una nuova procedura richiede un certo periodo di adattamento.
Questa modifica è già presente nella versione beta di Google Maps (versione 11.151.x), ma al momento non è ancora chiaro quando sarà disponibile per tutti gli utenti nella versione ufficiale dell’app.