CWL CWL
  • RECENSIONI
  • GIOCHI
  • SCIENZA
  • OFFERTE
  • TV E SERIE
  • Software
  • Internet
  • Smartphone
  • Apple
  • Windows
  • Android
  • Smart Home
  • Intelligenza Artificiale
  • Psicoweb
ComputerWeekComputerWeek
  • Software
  • Internet
  • Smartphone
  • Apple
  • Windows
  • Android
  • Smart Home
  • Intelligenza Artificiale
  • Psicoweb
  • Software
  • Internet
  • Smartphone
  • Apple
  • Windows
  • Android
  • Smart Home
  • Intelligenza Artificiale
  • Psicoweb
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • TRASPARENZA
  • RECENSIONI
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
© 2024-2025 COMPUTERWEEK.IT

Firefox 132: nuove funzionalità per una navigazione più sicura

Redazione Tech
02/10/2024
App e Software
Firefox browser

Con l’aggiornamento di Firefox 131 appena rilasciato in versione stabile, Mozilla si prepara già al debutto della prossima versione. Firefox 132, attualmente disponibile in beta pubblica, promette importanti miglioramenti, specialmente in tema di protezione della privacy e prestazioni generali del browser.

Firefox 132: focus sulla privacy

Una delle novità più interessanti di Firefox 132 è l’introduzione della modalità “Strict” all’interno della Protezione Avanzata dal Tracciamento. Questa modalità consente agli utenti di bloccare completamente l’accesso ai cookie di terze parti, offrendo così un livello di sicurezza ancora maggiore durante la navigazione. Inoltre, verranno bloccate le icone dei siti che non utilizzano il protocollo HTTPS, aggiungendo protezione alla barra delle applicazioni.

Un altro punto di forza è l’integrazione di WebRender con accelerazione hardware per la maggior parte dei filtri SVG, il che permetterà un notevole miglioramento delle prestazioni grafiche, soprattutto quando si trattano elementi visivi più complessi.

Infine, ritorna la funzione “Cookie Banner Blocker”, una comodità che rimuove automaticamente le fastidiose richieste di accettazione dei cookie su vari siti web, semplificando l’esperienza di navigazione.

Miglioramenti tecnici e per sviluppatori

Con Firefox 132, Mozilla risolve anche un problema legato alla gestione dei cookie, in particolare l’attributo “expire”, sincronizzando l’orario del server con quello locale. Inoltre, per questioni di compatibilità riscontrate su diversi siti, è stato eliminato il supporto per il protocollo HTTP/2 Push.

Chi utilizza Android sarà felice di sapere che questa versione migliorerà l’adattamento dell’interfaccia quando si apre la tastiera, evitando un reflow pesante e ottimizzando l’uso delle risorse del dispositivo.

Anche gli sviluppatori web riceveranno nuovi strumenti. Firefox 132 introduce il supporto per la tecnica di scambio di chiavi post-quantistiche nel protocollo TLS 1.3, così come nuovi comandi per migliorare l’efficienza video e le funzionalità multimediali delle app

Ad esempio, comandi come “requestVideoFrameCallback()” migliorano la riproduzione video, mentre l’attributo “fetchpriority” aiuta a ottimizzare il caricamento delle risorse su pagine web più complesse.

Firefox 132 sarà disponibile per tutti a partire dal 29 ottobre, portando con sé un miglioramento significativo sia per la sicurezza degli utenti che per l’efficienza delle prestazioni del browser.

Condividi l'articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Telegram Threads Bluesky Email Copy Link Print

TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE

pubblicità su WhatsApp
App e Software

WhatsApp inserisce la pubblicità: cosa cambia per chi utilizza l’app

17/06/2025
WhatsApp novità app
App e Software

Arriva il filtro bozze su WhatsApp: come funziona la novità per chat più ordinate

11/06/2025
app YouTube
App e Software

Nintendo Switch 2: YouTube non parte, Google al lavoro

08/06/2025
Chrome browser
App e Software

Chrome per macOS 15 abbatte i tempi di caricamento: tutti i numeri

06/06/2025
CWL CWL
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • TRASPARENZA
  • RECENSIONI
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY

In qualità di Affiliato Amazon, ComputerWeek.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.
ComputerWeek.it partecipa al programma di affiliazione eBay partner Network. Riceviamo commissioni sugli acquisti idonei.

© 2024-2025 COMPUTERWEEK.IT

Go to mobile version