Luglio ha portato l’integrazione di SearchGpt, il nuovo motore di ricerca AI, direttamente nell’app principale di ChatGpt per iPhone negli Stati Uniti. Questa funzione sta cambiando il modo in cui gli utenti accedono alle informazioni.
I test in Italia e le funzionalità
In Italia, Vincenzo Cosenza, noto esperto di digitale, ha avuto l’opportunità di testare questa novità. Come riportato dal portale Testing Catalog, SearchGpt, attualmente disponibile per un numero limitato di utenti, consente di ottenere informazioni aggiornate e di accedere a widget interattivi come previsioni meteo o dati finanziari.
Inoltre, è stato introdotto un nuovo layout per la sezione notizie. L’icona di ricerca, che appare accanto al campo di testo dell’app ChatGpt su iOS, testimonia l’integrazione di SearchGpt. Questo implica che OpenAI, per ora, ha deciso di potenziare l’app di ChatGpt invece di sviluppare un’applicazione separata.
L’ecosistema Apple e la competizione
Per ora, la nuova funzione sembra essere un’esclusiva per i dispositivi iOS. Non è ancora stata resa disponibile per Android, desktop o per la versione web. Questo potrebbe essere collegato al prossimo lancio di Apple Intelligence: il sistema di AI che Apple ha in programma di portare su iPhone, iPad e Mac, in alcuni mercati selezionati. Tale ecosistema potrebbe beneficiare della presenza di ChatGpt, sfruttando anche SearchGpt per rispondere alle esigenze degli utenti.
Attualmente, il principale concorrente di questo progetto è Perplexity AI. Quest’ultimo, anch’esso basato sull’intelligenza artificiale, offre risposte dirette alle domande degli utenti, senza limitarsi a mostrare una lista di link. Perplexity analizza e sintetizza informazioni da diverse fonti online, offrendo risposte concise, rendendo l’esperienza simile a una conversazione con un esperto.