Microsoft ha presentato ufficialmente l’aggiornamento 2024 di Windows 11, versione 24H2, portando con sé una serie di funzionalità basate sull’intelligenza artificiale, tra cui la nuova opzione “Click to Do”, che consente agli utenti di interagire con un overlay dinamico sullo schermo.
Windows 11 24H2: tutte le novità in arrivo
Il nuovo aggiornamento per Windows 11, denominato 24H2, è in fase di rilascio progressivo. Gli utenti che hanno attivato l’opzione per ricevere le novità subito, tramite Windows Update, lo vedranno presto disponibile. Tra le aggiunte più interessanti, c’è una funzione studiata per ottimizzare il consumo energetico, anche durante l’uso di un PC desktop collegato alla rete elettrica, con benefici evidenti per la durata della batteria.
In ambito audio, sono stati fatti passi avanti per il supporto agli apparecchi acustici e con la tecnologia Bluetooth LE Audio, che ora consente una gestione più flessibile di preset audio e suoni ambientali. A questo si aggiunge la compatibilità con il nuovo standard WiFi 7, e ulteriori miglioramenti alla barra degli strumenti, come la possibilità di scorrere verticalmente nelle impostazioni rapide.
Anche Esplora file è stato potenziato: le icone per le funzioni principali come copia, incolla e taglia sono state ridisegnate, e ora appaiono più grandi e facili da individuare. Inoltre, sono stati apportati ritocchi alle impostazioni di sistema e, per i più esperti, è stato aggiunto il supporto al comando Sudo.
Le novità sui PC Copilot+ per gli Insider
Per chi partecipa al programma Windows Insider, ci sono nuove funzionalità disponibili per i PC Copilot+. A partire da novembre, la funzione Richiamo (Recall) sarà disponibile in anteprima, consentendo di cercare rapidamente elementi all’interno degli screenshot salvati, con un ulteriore strato di sicurezza garantito da Windows Hello per confermare l’identità dell’utente.
Un’altra funzione innovativa è “Click to Do”, che permette di eseguire azioni rapide suggerite su immagini o testo presenti sullo schermo. Tra queste ci sono la ricerca visiva con Bing, la rimozione o sfocatura di oggetti nelle foto e l’apertura di selezioni in strumenti di modifica come Paint.
La ricerca all’interno di Windows è stata ulteriormente migliorata, consentendo di trovare file senza ricordarne esattamente il nome o la posizione, semplicemente descrivendone il contenuto. Una funzione simile verrà integrata inizialmente in Esplora file. In aggiunta, con la funzione “Super risoluzione” nelle foto, sarà possibile migliorare la qualità di vecchie immagini a bassa risoluzione, rendendole nitide e dettagliate.
Infine, Paint introduce strumenti di riempimento e cancellazione basati sull’intelligenza artificiale, che consentono di modificare le immagini in modo più intuitivo, come già avviene con strumenti simili di terze parti.