La nuova generazione della serie Moto G sta per allargarsi: un’immagine completissima, diffusa dall’affidabile insider Evan Blass, anticipa quasi ogni dettaglio del Motorola Moto G56.
Rispetto al Moto G54 lanciato il 22 agosto 2024, l’esordio potrebbe avvenire con qualche settimana di anticipo, poiché quando un materiale promozionale così ricco circola in rete la conferenza stampa di solito è dietro l’angolo. Mancano soltanto data ufficiale e listino, ma un’indicazione circolata a marzo colloca il prezzo di partenza attorno ai 250 euro.
Design e display: cosa emerge dalle immagini trapelate
Il telefono mostra linee sobrie, bordi arrotondati e quattro colorazioni “Pantone approved”: Black Oyster, Gray Mist, Dazzling Blue e Dill, un verde salvia delicato. Il telaio, certificato IP68/IP69 contro acqua e polvere e in grado di superare i test MIL-STD-810H per urti e cadute, ospita un pannello LCD da 6,72 pollici.
La risoluzione Full HD+ (2 400 × 1 080 pixel) offre una densità di 391 ppi, mentre la frequenza di aggiornamento spinge fino a 120 Hz garantendo scorrimenti fluidi nei giochi e nelle app social. Sulla parte anteriore campeggia un foro centrale, protetto da vetro Corning Gorilla Glass 7i, che ospita la fotocamera frontale.
Sul fronte audio spiccano due altoparlanti compatibili con Dolby Atmos e una doppia configurazione di microfoni studiata per chiamate più nitide. Il lettore d’impronte, collocato lateralmente, è affiancato dal riconoscimento facciale 2D per chi preferisce lo sblocco con lo sguardo.
Prestazioni, fotocamere e software: la scheda tecnica in dettaglio

All’interno lavora il SoC MediaTek Dimensity 7060 con GPU IMG BXM-8-256, creato per coniugare connettività 5G dual SIM (anche via eSIM) e consumi contenuti. Due i tagli di memoria: 4 GB di RAM con 128 GB di spazio oppure 8 GB + 256 GB, espandibili fino a 2 TB tramite microSD.
Le politiche di aggiornamento variano: la variante da 4 GB riceverà un major update del sistema operativo e patch bimestrali per tre anni, mentre quella da 8 GB ne otterrà due e un anno extra di correzioni di sicurezza.
Il comparto fotografico è guidato da un sensore Sony Lytia 600 da 50 megapixel (apertura f/1.8, autofocus a rilevamento di fase) affiancato da una ultra-grandangolare da 8 megapixel utile per paesaggi e scatti di gruppo. Davanti, la camera da 32 megapixel assicura selfie di qualità e videochiamate limpide.
Autonomia e connettività completano il quadro: la batteria da 5 200 mAh – ricaricabile a 33 W tramite TurboPower – punta a coprire due giorni di utilizzo moderato, mentre Wi-Fi 5, Bluetooth 5.3, NFC e porta USB-C gestiscono le connessioni con il resto degli accessori.
Se il posizionamento a 250 euro dovesse essere confermato, Moto G56 si inserirà fra i modelli più interessanti della fascia medio-bassa, grazie a un equilibrio convincente tra dotazione tecnica e prezzo.