La voce circolava da mesi, ma negli ultimi giorni il tam tam si è fatto più insistente: Apple avrebbe avviato i test interni per nascondere integralmente il sistema di riconoscimento facciale dietro al pannello OLED, lasciando a vista soltanto il foro dedicato alla fotocamera.
A rilanciare l’indiscrezione è Digital Chat Station, insider cinese che in passato ha anticipato dettagli poi confermati da fornitori e stampa specializzata. Se i collaudi daranno i risultati sperati, la novità debutterà sui modelli di punta della serie iPhone 18, attesa per la fine del 2026, aprendo la strada a un frontale davvero privo di interruzioni.
Come Apple rende “invisibile” il Face ID
Per portare sotto il display il sofisticato apparato a infrarossi – capace di proiettare oltre trentamila punti sul volto dell’utente – a Cupertino stanno sperimentando un brevetto che prevede la rimozione mirata di alcuni sub-pixel nell’area dedicata ai sensori.
Eliminando soltanto gli elementi contigui di colore identico, la casa conta di mantenere inalterata la resa cromatica, grazie anche alla copertura della Dynamic Island che già oscura quella zona.
Il pannello dovrà risultare trasparente ai raggi IR, condizione non scontata per gli OLED tradizionali, dove la luce tende a disperdersi. Per la fotocamera frontale, invece, le fonti indicate dal leaker parlano della tecnica Hole-In-Active-Area (HIAA) sviluppata da Samsung: un reticolo di micro-fori ricavati con laser di precisione, quasi impercettibili a occhio nudo, che riduce l’impatto visivo del sensore senza penalizzare la qualità dello schermo.
L’obiettivo finale rimane la cam totalmente celata, ma secondo gli addetti ai lavori serviranno ancora un paio di generazioni per raggiungere un risultato perfetto.
Roadmap dei modelli: cosa aspettarsi tra 2026 e 2028
Le informazioni raccolte da Digital Chat Station e confermate dal sito The Information delineano un lancio scaglionato.
- Autunno 2026 – iPhone 18 Pro e iPhone 18 Pro Max dovrebbero inaugurare il nuovo layout full screen con Face ID integrato e foro singolo per la fotocamera. Si parla anche di un possibile iPhone Fold che adotterebbe la stessa soluzione.
- Primavera 2027 – le versioni “standard” iPhone 18 e iPhone 18e manterranno per un altro ciclo il doppio foro dell’attuale Dynamic Island, in attesa di costi più bassi e rese produttive elevate.
- 2028 (o oltre) – solo allora la tecnologia abbastanza matura da finire anche sui modelli di fascia più accessibile, dando finalmente a tutta la lineup lo stesso frontale privo di notch.
Per chi desidera un dispositivo entry-level con il Face ID nascosto, quindi, la finestra da tenere d’occhio si sposta di almeno tre anni. Sino a quel momento, la differenza estetica tra top di gamma e varianti base rimarrà un elemento chiave di segmentazione nel catalogo Apple, insieme a fotocamere e materiali premium.